Categoria: soundscapes


  • sunny morning

    Koreless – Last Remnants – Young Turks
    Chromatics – Running Up That Hill – Italians do it better
    Daphni – Yes, I Know – Jiaolong
    Barbara Keith – All Along The Watchtower – Reprise records
    Maya Jane Coles – Run With The Wild – I/AM/ME ?
    Locked Groove – Do it anyway – Hot Flush
    Greenville Massive – Lost – Soul Sheep Music
    Jon Hopkins – Sun Harmonics – Domino


  • Lights

    Luke Abbott, Modern Driveway (Jon Hopkins piano version) – Border Community
    Actress, I Can’t Forgive You – Werk Discs
    Kollektiv Turmstrass, Ordinary (Lake People’s Circle Motive Remix) -Musik Gewinnt Freunde
    Martyn, We Are You In The Future (Redshape Remix) – Brainfeeder
    Ricardo Tobar, Together (Fairmont remix) – Natura Sonoris
    Herbert, It’s only (DJ Koze remix) – Pampa
    Ricardo Tobar, There is pop – Border Community
    Matmos, You – Thrill Jockey


  • mayday-mayday

    Playlist:

    Lawrence – Winter Green [Dial]
    Octal Industries – Arrival [Octal]
    Recondite – Unterholz [Plangent]
    Ulf Lohmann – Because (Thomas/Mayer) [Kompakt]
    DeepChord Presents Echospace – Firefly [Modern Love]
    BNJMN – Open The Floodgates [Rush Hour Direct Current]
    Isolee – Monitor [Playhouse]
    John Roberts – Glass Eights [Dial]
    Lone – The Birds Don’t Fly This High [Magic Wire Recordings]
    John Talabot – Oro y Sangre [Permanent Vacation]




  • Caro Giorgio.

    Il tentativo di descrivere un territorio ed i suoi confini, questo l’enorme merito di Giorgio Mortari, una mente lucida, consapevole dell’assoluta finitudine del suo esperimento come dimostra bene quest’intervista di qualche tempo fa. Nelle nostre conversazioni è sempre emerso lucidissimo il suo punto di vista rispetto alla cultura italiana che ruota attorno alla musica elettronica.
    Mi diceva sempre: “Non possiamo non tenerne conto del fatto che la stragrande maggioranza dei giovani vuole solo fare festa”, mentre Dissonanze era il risultato di una ricerca precisa volta a scandagliare territori inesplorati, utilizzare il meraviglioso palazzo dei Congressi all’EUR per raccogliere le più interessanti derive della musica contemporanea.

    Io ti ringrazio per il bellissimo lavoro che hai fatto in tutti questi anni, per la cura con cui hai tirato su Dissonanze, per aver dato un volto europeo ad una città come Roma che troppo spesso non è altro che la rappresentazione nefasta della cultura italiana.

    Ti ringrazio.

    Umberto Tesoro