-
lamine plumbee di Iulia Concordia
Alla fine dell’ottocento furono ritrovate da Giuseppe Fiorillo, partenopeo che era a capo della Direzione Generale dei Musei e degli Scavi di Antichità, presso un un ponte completamente immerse nella melma dieci lamine plumbee con relativi graffiti. Di queste otto hanno una natura eminentemente commerciale e due sono defixiones ovvero create per generare un maleficio….
-
I veri protagonisti dell’estate milanese
Mi capita spesso, soprattutto al tramonto di imbattermi in quelli che sono i veri e propri protagonisti dell’estate milanese. Una turba di anziani variopinti che incrocio soprattutto nell’atto di attraversare la strada. Rigorosamente camicie a righine larghe bianche ed azzurre, cappello di paglia, scarpe di tela e bastone d’ordinanza. In una estate caldissima, lasciano i…
-
Castelseprio uno spaccato di storia tardoantica
A 40 km da Mediolanum si trovano i resti di quello che fu il Castrum Sibrium ovvero una fortificazione costruita per difendere la direttrice Como- Novara dalle incursioni barbariche presumibilmente durante il V sec. d. C. Perchè suscita tanto interesse quello che si configura in effetti come un modesto avamposto delle truppe liminari dell’Italia tardo-antica?…
-
il medico
Lo ricordo chiaramente quel ragazzo timido, sempre molto compito che osò leggere I Buddenbrook in seconda liceo. Nella sua cameretta di adolescente dal parquet chiaro, aveva un telescopio bianco puntato verso le stelle. Non ebbi mai il coraggio di chiedere esattamente cosa guardasse con quello strumento. Era magrolino, silenzioso, molto studioso ma non saprei se…
-
voglio l’aglione
Caro cuoco, Quando mangio l’aglio voglio sentire il suo sapore, forse voglio persino che mi dia fastidio, perchè altrimenti non sceglierei i pici all’aglione ma una un’altra delle tue proposte!
-
Norbert Niederkofler
Mi sono imbattuto per caso in una serie di spot della Miele il cui protagonista è lo chef Norbert Niederkofler La serie di spot tocca diversi temi, la tutela della tradizione, l’importanza della materia prima, il recupero di sapori antichi, ma che la necessità di lasciare la propria terra per poi ritornarvi per poterne apprezzarne…